L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe, i loculi e le cappelle di famiglia. Ma il termine comprende anche la costruzione dei monumenti simili a tombe. Come ad esempio i monumenti comunali alla memoria dei caduti in guerra o targhe commemorative.
Tra i vari significati che ha assunto nel tempo, è noto quello di celebrare la vita e i traguardi raggiunti dai propri cari estinti.
Studi rivelano che il depositare oggetti con intenzione estetica sia una tra le pratiche più antiche e risalirebbe addirittura agli uomini di Neanderthal oltre 50.000 anni fa e si è evoluta con il passare del tempo.
Molte delle più note creazioni artistiche delle culture del passato sono proprio monumenti funerari. Si pensi ad esempio alle piramidi egizie, ai mausolei, alle tombe dei giganti e i dolmen in Sardegna.
In passato, nella maggior parte dei casi, la migliore arte funeraria era prodotta per il funerale dei potenti e dei ricchi mentre le sepolture di persone comuni includevano solo monumenti semplici.
Al giorno d’oggi questo divario è diminuito e il desiderio di rendere omaggio ai propri cari persiste ancora.
Esistono infinite soluzioni di forme e lavorazioni e una notevole varietà tra marmi, graniti e pietre disponibili. Oltre a numerose case produttrici di accessori quali in bronzo, porcellana o marmo naturale che ogni anno rinnovano il proprio assortimento. Potrete scegliere vasi portafiori, statue, targhe o fregi, moderni o classici.
Il nostro impegno è di studiare insieme al cliente e realizzare un rivestimento originale, che rispecchi la personalità e la vita del defunto. Un opera duratura che rispetti i gusti e le possibilità del committente.
Per aiutare nella scelta, all'occorrenza, abbiamo la possibilità di realizzare simulazioni grafiche per visualizzare il risultato finito.
In quest'area abbiamo pubblicato le foto di alcuni dei nostri lavori cimiteriali. Abbiamo pensato di suddividerle per tema di nteresse.
|
|
|