Origini e lavorazioni
I TRAVERTINI sono pietre di origine sedimentaria, composte prevalentemente di carbonato di calcio, ricomposte per deposito chimico con legante calcareo. L’elevata presenza di vacuità è dovuta alla decomposizione dei componenti organici fossilizzati tra i vari strati, animali o vegetali. Quello che però potrebbe sembrare un difetto (visto che in lastre di spessore sottile ne pregiudica la resistenza) è diventato un pregio dal punto di vista estetico. Queste fessure infatti, aggiungendo pigmenti alle resine, possono essere stuccate in varie tonalità, per meglio adattarle ai propri gusti e all’ambiente in cui si vuole collocare il materiale.
Le immagini che vi proponiamo hanno uno scopo puramente illustrativo in quanto i materiali, pur mantenendo le caratteristiche che li contraddistinguono, possono differire nei venaggi e nelle sfumature di colore.
RACCOMANDAZIONI!!
Il Travertino è solubile nell'acido cloridrico (Hcl) ovvero acido muriatico.
Pertanto si consiglia di tenere lontani da queste pietre tutti i detergenti che lo contengono
|
|
|