Il basalto è una roccia vulcanica di origine effusiva. Formata cioè dalla solidificazione del magma spinto dalla pressione dei gas in essa disciolti attraverso fratture della crosta terrestre , e raffreddatosi sulla superficie in ambiente aereo o subacqueo. A causa della rapida cristallizzazione, è caratterizzato da una grana molto fine.. E’ principalmente di colore scuro nelle sfumature dal grigio al nero e una composizione che varia da porfirico, a microcristallino a vetroso. Talvolta in questo materiale si può notare la presenza di alcune intrusioni di fossili o altre pietre inglobate durante la formazione.
Si presta per essere lavorato in lastre anche di apprezzabili dimensioni ed è idoneo sia per l’uso all’esterno che all’interno. Ha una buona resistenza all’usura, agli agenti atmosferici e alle escursioni termiche. E’ ampiamente utilizzato nell’edilizia sia per i rivestimenti che come inserti ornamentali, e nell’arredo urbano, specialmente per la pavimentazione sotto forma di tozzetti e opera incerta.
La nostra ditta predilige quello di tipo compatto che si presenta più omogeneo nell’aspetto e più resistente, ma è possibile reperire anche la varietà più porosa con la presenza di tipiche vescicole causate dai gas trattenuti durante il raffreddamento della roccia.
Utilizziamo esclusivamente quello estratto in Sardegna, fatta eccezione per la Pietra Lavica dell’Etna in quanto ha qualità leggermente differenti. Infatti è più compatta ed è caratterizzata dalla presenza di lapilli neri in un struttura omogenea tendente al grigio.
Di seguito vi proponiamo alcune immagini di questi materiali con alcune varianti.
Hanno uno scopo puramente illustrativo in quanto, pur mantenendo le caratteristiche che li contraddistinguono, possono differire nei venaggi e nelle sfumature di colore.
|
|
|