Le rocce vengono classificate innanzi tutto in base alla loro origine:
LE ROCCE IGNEE O MAGMATICHE, sono il risultato del raffreddamento e solidificazione del magma fuso. Maggiore è il tempo di raffreddamento e più il materiale assume un aspetto e una consistenza cristallina. Appartengono alla categoria delle rocce ignee intrusive i Graniti, Sieniti, Labradoriti, mentre Trachiti e Basalti sono ignee effusive.
LE ROCCE SEDIMENTARIE invece derivano da un disgregamento o dall’alterazione chimica di rocce preesistenti e deposte in strati da acqua vento e ghiacciai. Sono sedimentarie Arenarie, Brecce, Travertini e Tufi.
LE ROCCE METAMORFICHE, infine, sono il prodotto della trasformazione di rocce preesistenti ad opera della pressione e della temperatura all’interno della crosta terrestre. Vi appartengono Ardesie, Quarziti e Marmi.
In campo architettonico e decorativo per la selezione dei materiali sono essenziali altri fattori, quali la resistenza, la composizione e l’aspetto estetico.
I minerali sono sostanze naturali con una ben definita composizione chimica e proprietà fisiche. Ogni materiale pertanto è caratterizzato dalle proprietà fisiche dei minerali di cui è composto e per le quali è possibile riconoscere il materiale stesso: colore, durezza, peso, magnetismo etc.
Dal punto di vista estetico, sono molto importanti per la scelta: il colore, la struttura, il venaggio e la possibilità di essere lucidati.
Ecco alcuni esempi di struttura e venaggio
|
|
|